Architetture religiose
- Cattedrale dell’Assunta: di origine medievale, conserva scarsi resti della costruzione primitiva. Fu consacrata nel 1608.
- Grotta di San Michele
- Santuario della Madonna del sabato (XVII secolo)
- Chiesa Maria SS. di Costantinopoli
- Chiesa dell’Immacolata Concezione (1794): presenta una facciata barocca a due ordini con fastigio, compresa fra due campanili, di cui soltanto il destro affine alle linee dell’edificio.
- Chiesa di San Michele
- Chiesa dell’Incoronata
- Chiesa del Carmine
- Chiesa della Madonna della Croce (1628)
- Chiesa del Conservatorio
- Chiesa di San Francesco (Purgatorio) (XIV secolo)
Architetture civili e militari
- Castello, del XIV secolo, ridotto poi a palazzo, è stato variamente manomesso.
- Torre quattrocentesca
- Orologio Vecchio
- Faro votivo della villa comunale. Costruito in epoca fascista e inaugurato nel 1932, era ideato per commemorare i caduti fascisti. Dopo la seconda guerra mondiale e la capitolazione del regime fascista molti oppositori del regime volevano abbatterlo ma poi si optò per un’altra soluzione, che consisteva nell’eliminazione e nell’abrasione di alcune scritte e simboli fascisti, divenendo quindi il monumento non più commemorativo dei “martiri fascisti di Puglia”, bensì dei “martiri di Puglia” (come si può notare nell’iscrizione presente sul frontone). La struttura è alta 32 metri, misura alla base 14 metri ed inizialmente (fino ad alcuni anni fa) era presente una lanterna sulla sommità dell’edificio donata dal Ministero della marina mercantile (poi sostituita con una di minor potenza), che aveva una potenza di 2.000.000 di candele elettriche rendendo perciò visibile il fascio luminoso nel raggio di circa 80 km.
- Nel centro storico denominato “Scesciola” vi è la cosiddetta “Casa delle streghe”, dove si suppone che nella seconda metà dell’Ottocento abbia vissuto una famosa veggente riconosciuta con il nome di Eusapia Palladino, cui si rivolgevano anche gli zar di Russia.

Piazza De Deo (Centro Storico)