Realizzare un giornale di classe o di scuola rientra ormai nella consuetudine della didattica della scuola di ogni ordine e grado. Il giornale nasce dalla voglia di comunicare degli studenti, dalla necessità di avere uno strumento rappresentativo che possa far conoscere il proprio pensiero agli altri, anche fuori dalle mura scolastiche. In quest’ottica il giornale scolastico diviene un elemento forte della comunicazione e un ambiente dove poter sperimentare vari tipi di scrittura. Scrivere su un giornale, sia pure il giornale scolastico non è la stessa cosa che svolgere un tema; diverse sono le fonti, diverse sono le tecniche, diverso è il linguaggio da usare. E’ bene quindi favorire la realizzazione di diversificati percorsi di scrittura, tenendo presente che, nonostante le differenze di stile e di scrittura diversi secondo l’età e la tipologia di scuola, c’è una sostanziale convergenza per quanto riguarda gli obiettivi generali (la correttezza, la conoscenza, la criticità) e i seguenti obiettivi didattici specifici.
- avvicinare gli scolari/studenti al mondo dell’informazione in generale ed in particolare al giornale considerato come uno dei più importanti “mass media”;
- sperimentare l’organizzazione redazionale come divisione e condivisione di compiti nel rispetto dei ruoli assunti;
- stimolare un processo creativo che permetta ai ragazzi l’utilizzo delle proprie competenze in un contesto meta disciplinare;
- incentivare la scrittura ed altre forme di espressione come processo comunicativo;
- riconoscere le caratteristiche specifiche della produzione scritta riferite alle diverse forme di articolo di giornale;
- promuovere un’attività di ricerca che parta da un patrimonio comune per diventare risorsa individuale;
- attivare un processo di produzione e di comprensione critica attraverso il confronto tra lavori autoprodotti dalle scuole e prodotti professionali.
Buona lettura!!!!